Le tradizioni familiari sono molto più di semplici abitudini. Sono il filo che collega le generazioni, creando un senso di appartenenza e continuità.
Nel nostro programma esploriamo come costruire e mantenere rituali autentici che rafforzano i legami familiari. Non parliamo di regole rigide o formalismi vuoti – ma di momenti condivisi che danno significato alla quotidianità.
Dal 2019 abbiamo accompagnato oltre 340 famiglie nel riscoprire il valore dei piccoli gesti ripetuti. Alcuni hanno iniziato con una cena settimanale senza telefoni. Altri hanno creato tradizioni stagionali legate ai cambiamenti dell'anno.

Strutturiamo il programma in quattro fasi progressive che si sviluppano nell'arco di otto mesi. Ogni fase costruisce sulla precedente, permettendo alle nuove abitudini di radicarsi naturalmente.
Iniziamo con l'osservazione. Quali sono i momenti che la vostra famiglia già condivide? Dove si nascondono le opportunità per creare connessioni più profonde? Questa fase dura sei settimane e include tre incontri di gruppo dove condividiamo scoperte e sfide.
Qui iniziate a sperimentare. Scegliete una o due tradizioni da provare – potrebbero essere rituali del mattino, celebrazioni mensili, o semplicemente modi nuovi di stare insieme. L'importante è la costanza, non la perfezione. Questa fase dura due mesi con supporto continuo.
Le tradizioni diventano parte del tessuto familiare. Lavoriamo su come adattarle quando la vita cambia – quando arrivano nuovi membri, quando i bambini crescono, quando le circostanze si trasformano. Dura tre mesi e include laboratori pratici.
L'ultima fase riguarda il passaggio generazionale. Come si raccontano le tradizioni ai bambini? Come si preserva il loro significato senza renderle obblighi pesanti? Condividiamo storie e strategie per mantenere vive le tradizioni nel tempo.
Non crediamo nelle soluzioni universali. Ogni famiglia ha la sua storia, le sue dinamiche, i suoi ritmi. Per questo il programma offre molti percorsi possibili piuttosto che una strada unica.
Alcuni partecipanti si concentrano sulle tradizioni culinarie – ricette tramandate, cene tematiche, preparazioni condivise. Altri esplorano rituali stagionali legati alla natura e ai cicli dell'anno.
C'è chi costruisce tradizioni attorno alla narrazione – serate di racconti, album fotografici commentati, interviste ai nonni. E chi preferisce tradizioni attive – escursioni mensili, progetti creativi, attività di volontariato familiare.
Il punto comune è l'intenzionalità. Creare spazi dove la famiglia si ritrova, si riconosce, si rafforza.
Abbiamo iniziato con una cosa semplice – la domenica mattina facciamo colazione tutti insieme e ognuno racconta una cosa che aspetta dalla settimana. Sembra banale, ma ha cambiato il modo in cui comunichiamo. Ora i ragazzi si aprono più facilmente anche negli altri momenti.
Pensavo che le tradizioni dovessero essere grandi eventi. Il programma mi ha fatto capire che i rituali più potenti sono quelli piccoli e costanti. Adesso ogni primo venerdì del mese cuciniamo insieme una ricetta della mia infanzia. Mia figlia ora la sta insegnando ai suoi bambini.

Il programma parte tre volte l'anno. La prossima sessione inizia il 15 settembre 2026 e si conclude a maggio 2027. Gli incontri si tengono il mercoledì sera dalle 19:30 alle 21:30, con la possibilità di partecipare anche da remoto.
Accettiamo massimo 12 famiglie per gruppo, per garantire un'attenzione personalizzata e creare uno spazio di condivisione autentico.